

Sembrava una domenica d’estate – Film
23 Aprile 2022 / 18:00 - 19:30
| LiberoQuesto video nasce dall’esigenza pressante di salvare una testimonianza. Con il passare degli anni i testimoni diretti degli eventi della Seconda Guerra Mondiale stanno diventando sempre più rari. Abbiamo così deciso di provare a trasmettere alle future generazioni una testimonianza, il più completa possibile, delle emozioni di questi protagonisti. Non abbiamo cercato tanto il racconto di episodi o opinioni che potevano confermare o confutare un giudizio storico, ma di ricostruire le emozioni quotidiane, la paura, le speranze e le delusioni di chi ha vissuto in prima persona quegli anni. La maggior parte dei nostri intervistati avevano pochi anni d’età nel periodo tra il 1940 e il 1946 ma certe emozioni li hanno segnati e accompagnati per oltre settant’anni. Ci assumiamo la piena responsabilità di questo lavoro amatoriale e lo vogliamo sostenere per quello che è: un invito ad usare le tecnologia a portata di mano per registrare i racconti, le emozioni e gli sguardi di tutti questi testimoni del secolo scorso che stiamo perdendo. Siamo la prima generazione che può farlo con facilità nelle proprie case e con pochi mezzi, è sufficiente il telefono cellulare che abbiamo in tasca. Crediamo che il messaggio della Resistenza sia carico di umanità e che sia più intenso di quello che si possa leggere in un qualsiasi libro, cerchiamo di salvarlo, di salvare la memoria perché quella catastrofe non si ripeta.
di Samuele Ghilardi
e Francesco Natolacon:
Chiara Balzarini
Liliana Foresti
Franca Gialdi
Pietro Mauri
Pierangelo Tronconi
Vittorio Zanaga
Nei contenuti speciali:
Luigi Barbieri
Enrico Facchini
Germana Fontana
Realizzato per
Associazione Nazionale
Partigiani d’Italia
Sezione Papà Cervi
di Peschiera Borromeo (Mi)
Interviste realizzate tra 2016 e il 2017